Il 22 settembre 2025 si presenta come una giornata dal volto duplice per l’Italia, con un quadro meteorologico che vede protagoniste piogge significative al Nord e condizioni decisamente più stabili al Centro-Sud. Le previsioni mostrano come il nostro Paese sarà diviso tra zone caratterizzate da precipitazioni abbondanti e altre dove regnerà invece la serenità, creando un interessante contrasto climatico da Nord a Sud. L’umidità relativa, ovvero la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo che potrebbe contenere a quella temperatura, giocherà un ruolo determinante nel definire la sensazione di comfort termico percepita.
Milano: pioggia persistente e temperature miti
Il capoluogo lombardo domani sarà interessato da precipitazioni continue per tutta la giornata, con una probabilità del 100% di pioggia che porterà circa 11,3 millimetri d’acqua. Per dare un’idea della quantità, si tratta di una pioggia moderata ma costante, paragonabile a quella che riempie una tazzina da caffè su ogni metro quadrato di superficie. Le temperature oscilleranno tra i 19°C minimi e i 21,2°C massimi, valori piuttosto gradevoli per la stagione ma che, combinati con un’umidità relativa dell’87,4%, creeranno quella sensazione di “aria pesante” tipica delle giornate piovose. Il vento soffierà a 15,8 km/h, una velocità moderata che corrisponde a quella di una brezza sostenuta, mentre la copertura nuvolosa raggiungerà il 98,5%, lasciando pochissimo spazio ai raggi solari.
Roma: sole e nuvole con acquazzoni serali
La Capitale godrà di condizioni più favorevoli rispetto al Nord, anche se nel tardo pomeriggio sono attese piogge con una probabilità del 74,2%. I romani potranno contare su temperature più elevate, con massime che toccheranno i 26,7°C e minime di 19°C, creando un clima decisamente più gradevole. La quantità di pioggia prevista è di 6,1 millimetri, circa la metà rispetto a Milano, concentrata principalmente nelle ore serali. L’umidità relativa del 77,7% renderà l’aria leggermente afosa, soprattutto durante le ore più calde. Interessante notare come il vento sarà più sostenuto rispetto al Nord, con velocità di 20,9 km/h, equivalente a una brezza fresca che aiuterà a rendere più sopportabile l’afa. La copertura nuvolosa del 72,3% permetterà alcuni spiragli di sole durante la giornata.
Napoli: condizioni ideali con nuvole sparse
Il capoluogo partenopeo rappresenterà una vera oasi di stabilità meteorologica, con assenza totale di precipitazioni significative. Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli, oscillando tra i 23,6°C minimi e i 24,8°C massimi, con un’escursione termica molto contenuta di appena 1,2 gradi che garantirà un comfort termico ottimale durante tutta la giornata. L’umidità relativa del 76,3% si manterrà su livelli accettabili, mentre la copertura nuvolosa del 51,9% offrirà il perfetto equilibrio tra sole e ombra. Il vento a 19,1 km/h contribuirà a rendere l’aria fresca e respirabile, creando condizioni ideali per qualsiasi attività all’aperto.
Potenza: cielo sereno e grande escursione termica
La città lucana vivrà una giornata completamente priva di precipitazioni sotto un cielo prevalentemente sereno, con una copertura nuvolosa di appena il 19,3%. Quello che colpisce maggiormente è l’ampia escursione termica: si partirà da minimi di 11,6°C nelle prime ore del mattino per arrivare a massime di 23,7°C nel pomeriggio, con una differenza di oltre 12 gradi che richiederà un abbigliamento a strati per adattarsi al cambiamento delle condizioni durante la giornata. L’umidità relativa del 60,7% rappresenta il valore più basso tra tutte le città analizzate, garantendo un’aria secca e piacevole. Il vento moderato a 13,7 km/h completerà un quadro meteorologico decisamente favorevole.
Aosta: freddo e pioggia in valle
La città alpina affronterà la giornata più impegnativa dal punto di vista meteorologico, con piogge previste per tutto il giorno e una probabilità del 100%. Le temperature risulteranno decisamente più fresche, con massime di soli 14,2°C e minime di 8,6°C, valori che ricordano già l’avvicinarsi della stagione autunnale in montagna. La quantità di precipitazioni attesa è di 10,1 millimetri, simile a Milano ma con temperature molto più basse che renderanno la pioggia particolarmente fastidiosa. L’umidità relativa del 90% creerà condizioni di elevato disagio, mentre la copertura nuvolosa dell’86,7% lascerà pochissimo spazio alla luce solare. Il vento a 14 km/h, seppur moderato, accentuerà la sensazione di freddo.
Un’Italia divisa tra Nord piovoso e Sud sereno
Il quadro generale del 22 settembre evidenzia una netta divisione del territorio nazionale: mentre le regioni settentrionali e la Valle d’Aosta dovranno fare i conti con precipitazioni significative e temperature più contenute, il Centro-Sud godrà di condizioni decisamente più stabili e gradevoli. Particolarmente interessante è il gradiente termico che si osserva spostandosi da Nord verso Sud: dai freddi 8,6°C minimi di Aosta si arriva ai caldi 26,7°C massimi di Roma, con una differenza di oltre 18 gradi che testimonia la varietà climatica del nostro Paese. L’umidità relativa mostra anch’essa valori molto differenziati, dai picchi del 90% di Aosta fino al più confortevole 60,7% di Potenza.
Suggerimenti per affrontare al meglio la giornata
Per chi si trova nelle zone settentrionali, specialmente a Milano e Aosta, sarà indispensabile munirsi di ombrello resistente e abbigliamento impermeabile. Le attività all’aperto andranno rimandate o svolte in luoghi coperti, mentre per gli spostamenti in auto sarà opportuno mantenere prudenza a causa dell’asfalto bagnato e della ridotta visibilità. Ad Aosta, in particolare, l’abbigliamento dovrà essere adeguato alle basse temperature, con strati caldi e possibilmente traspiranti.
Roma offrirà ottime opportunità per attività mattutine e pomeridiane all’aperto, ma sarà prudente rientrare prima delle ore serali per evitare gli acquazzoni previsti. Un ombrello leggero in borsa rappresenterà una precauzione saggia, mentre l’abbigliamento potrà essere più leggero grazie alle temperature gradevoli.
Napoli e Potenza regaleranno condizioni perfette per gite fuori porta, passeggiate, attività sportive all’aria aperta e perfino per chi volesse concedersi una delle ultime giornate di sole estivo. A Potenza, tuttavia, sarà importante vestirsi a strati per gestire l’ampia escursione termica: una giacca leggera per la mattina e abbigliamento più fresco per le ore centrali della giornata. Per chi ama la fotografia o le escursioni, queste due città offriranno le migliori opportunità per immortalare paesaggi sotto cieli variabili ma sostanzialmente favorevoli.
Indice dei contenuti