Meteo Italia domani 20 settembre: giornata perfetta per stare all’aperto ma una regione avrà 15 gradi di escursione termica

Il 20 settembre 2025 si prospetta come una giornata dal carattere decisamente estivo su tutta la Penisola, con condizioni atmosferiche che regaleranno agli italiani un venerdì all’insegna del bel tempo. L’alta pressione dominerà la scena meteorologica nazionale, garantendo assenza totale di precipitazioni da Nord a Sud e temperature che in alcune zone supereranno i 30 gradi. Un quadro che invita decisamente alle attività all’aria aperta, dalle passeggiate mattutine ai pic-nic pomeridiani, fino alle serate prolungate sui terrazzi e nei giardini.

Milano: sole e nuvole in un mix perfetto

Nel capoluogo lombardo non pioverà assolutamente, con una probabilità di precipitazioni pari a zero. La giornata inizierà con una temperatura gradevole di 16,9 gradi nelle prime ore del mattino, per poi salire fino a toccare i 28,4 gradi nel pomeriggio. Quello che rende particolarmente interessante la situazione milanese è l’umidità relativa del 77,4%, un valore piuttosto elevato che potrebbe far percepire il caldo in modo più intenso rispetto alla temperatura effettiva.

La copertura nuvolosa si attesterà intorno al 57%, il che significa che per buona parte della giornata il cielo sarà parzialmente coperto, con schiarite che diventeranno più evidenti nelle ore pomeridiane. I venti saranno quasi impercettibili, con una velocità media di soli 4,7 chilometri orari, creando condizioni di calma atmosferica ideali per chi desidera trascorrere del tempo all’aperto senza il fastidio di raffiche moleste.

Roma: il trionfo del sereno

La Capitale si conferma regina del bel tempo, con zero probabilità di pioggia e condizioni atmosferiche da cartolina. Le temperature oscilleranno tra i 20,3 gradi del mattino e i 30,8 gradi del pomeriggio, rendendo questa giornata una delle più calde tra le città analizzate. L’umidità relativa del 69,7% risulterà più contenuta rispetto a Milano, garantendo una sensazione di calore più sopportabile nonostante le temperature più elevate.

Il cielo romano sarà praticamente sereno per tutto il giorno, con una copertura nuvolosa di appena il 16%. Questo significa che il sole dominerà incontrastato dall’alba al tramonto, regalando quella luce dorata che rende la Città Eterna ancora più affascinante. I venti soffieranno con una velocità media di 10,4 chilometri orari, sufficienti a garantire un po’ di movimento dell’aria senza creare disturbo.

Napoli: miti temperature e cielo limpido

Nel capoluogo campano non è prevista alcuna precipitazione, con condizioni che si preannunciano stabili e piacevoli. Le temperature presenteranno un andamento particolare: si partirà da 25,2 gradi al mattino per arrivare a un massimo di 26,6 gradi, con un’escursione termica molto contenuta di appena 1,4 gradi. Questo fenomeno, tipico delle località costiere, è dovuto all’effetto mitigatore del mare che mantiene le temperature più stabili durante l’arco della giornata.

L’umidità relativa del 58,7% sarà la più bassa tra tutte le città considerate, garantendo una sensazione di benessere termico ottimale. Il cielo sarà completamente sereno, con una copertura nuvolosa praticamente nulla (0,4%), mentre i venti marini soffieranno con una velocità di 12,2 chilometri orari, la più sostenuta tra le località analizzate, portando quella brezza marina tanto apprezzata nelle giornate estive.

Ancona: l’Adriatico regala stabilità

Anche per il capoluogo marchigiano non sono previste precipitazioni, con un venerdì all’insegna della stabilità atmosferica. Le temperature spazieranno dai 17,3 gradi del mattino ai 27,1 gradi del pomeriggio, con un’escursione termica di quasi 10 gradi che garantirà mattinate fresche e pomeriggi piacevolmente caldi. L’umidità relativa del 75,6% risulterà piuttosto elevata, seconda solo a Milano, a causa della vicinanza al mare Adriatico.

Il cielo anconetano si presenterà prevalentemente sereno, con una copertura nuvolosa di appena l’11,1%. I venti adriatici soffieranno con una velocità media di 11,2 chilometri orari, contribuendo a rendere più gradevole la percezione del caldo nelle ore centrali della giornata e garantendo quel ricambio d’aria naturale tipico delle località costiere.

Trento: il fascino alpino incontra il sole

Nel capoluogo trentino non ci sarà traccia di pioggia, nonostante la presenza di nuvole più consistente rispetto alle altre località. Le temperature andranno dai freschi 15 gradi del mattino ai 26,4 gradi del pomeriggio, con l’escursione termica più ampia tra tutte le città analizzate: ben 11,4 gradi di differenza. Questo fenomeno è tipico delle zone alpine e prealpine, dove l’assenza di grandi masse d’acqua fa sì che le temperature possano variare notevolmente durante la giornata.

La copertura nuvolosa del 31% renderà la giornata parzialmente nuvolosa, con alternanza di sole e nubi che creerà un paesaggio alpino suggestivo. L’umidità relativa del 72,2% si manterrà su valori medio-alti, mentre i venti risulteranno moderati con una velocità di 7,6 chilometri orari, tipica delle vallate alpine dove le correnti d’aria sono influenzate dall’orografia del territorio.

Un’Italia baciata dall’anticiclone

L’analisi complessiva del 20 settembre rivela un quadro meteorologico dominato dall’alta pressione che abbraccia tutta la Penisola. L’assenza totale di precipitazioni da Nord a Sud testimonia la forza di questo sistema atmosferico, mentre le temperature massime comprese tra i 26,4 gradi di Trento e i 30,8 gradi di Roma confermano il carattere ancora decisamente estivo di questa fine settembre.

Particolarmente interessante è la distribuzione dell’umidità: le città costiere mostrano valori diversificati, con Napoli che beneficia della brezza marina mantenendo il 58,7%, mentre Ancona raggiunge il 75,6%. Le località interne, Milano e Trento, si attestano su valori intermedi ma comunque elevati, intorno al 72-77%, probabilmente a causa delle condizioni di calma atmosferica che caratterizzeranno la giornata.

Come sfruttare al meglio questa giornata perfetta

Con condizioni così favorevoli, le opportunità per trascorrere una giornata all’aperto sono praticamente infinite. Per chi vive a Roma, le temperature elevate e il cielo sereno rendono perfetta una visita ai parchi cittadini nelle ore mattutine o una passeggiata serale lungo il Tevere, evitando le ore centrali quando i 30 gradi potrebbero risultare eccessivi.

A Napoli, la stabilità termica e la brezza marina creano condizioni ideali per una giornata al mare o una passeggiata sul lungomare, mentre ad Ancona i venti adriatici renderanno piacevoli anche le attività sportive all’aperto nel pomeriggio. Per chi si trova a Milano, la presenza di alcune nuvole offrirà momenti di refrigerio naturale, ideali per pic-nic nei parchi o aperitivi sui Navigli.

Trento rappresenta forse l’opzione più versatile: le temperature fresche del mattino sono perfette per escursioni o passeggiate in montagna, mentre il pomeriggio più mite si presta a attività in città o nei dintorni. L’alternanza di sole e nuvole creerà inoltre condizioni fotografiche eccellenti per immortalare i paesaggi alpini.

Per tutti, è consigliabile approfittare di questa finestra di bel tempo per aerare le case, fare il bucato all’aperto e, perché no, organizzare grigliate o cene in giardino. Le condizioni di calma atmosferica e l’assenza di vento forte rendono sicure anche le attività che coinvolgono bambini all’aperto.

Con 30 gradi a settembre quale città sceglieresti?
Roma cielo sereno
Napoli brezza marina
Milano mix nuvole
Trento fresco alpino
Ancona venti adriatici

Lascia un commento