La giornata di sabato 21 settembre 2025 si presenta con un quadro meteorologico variegato lungo la penisola italiana. Mentre alcune zone dovranno fare i conti con qualche pioggia, altre potranno godere di condizioni più stabili, seppur con una presenza diffusa di nubi che caratterizzerà un po’ tutto il territorio nazionale. Le temperature si manterranno su valori ancora piuttosto gradevoli per la stagione, con punte che in alcune città raggiungeranno i 28 gradi.
Milano: piogge in arrivo nella capitale economica
Il capoluogo lombardo dovrà fare i conti con le precipitazioni durante la giornata di domani. A Milano pioverà, con una probabilità di precipitazioni che raggiunge il 96,8%, un valore che lascia davvero pochi margini di dubbio. Nonostante questa elevata probabilità, la quantità d’acqua attesa non dovrebbe essere eccessiva, trattandosi presumibilmente di piogge intermittenti piuttosto che di rovesci intensi.
Le temperature oscilleranno tra una minima di 19,1°C e una massima di 28°C, creando un’escursione termica di quasi 9 gradi che è tipica delle giornate di transizione stagionale. L’umidità relativa si attesterà al 73,4%, un valore piuttosto elevato che contribuirà a rendere l’aria più pesante e appiccicosa, soprattutto nelle ore più calde. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con una copertura del 56,4%, mentre i venti soffieranno con intensità moderata a 10,1 km/h.
Roma: capitale asciutta ma velata da nuvole
Nella Città Eterna non è prevista pioggia per la giornata di sabato. I romani potranno muoversi liberamente senza l’ingombro dell’ombrello, anche se il cielo non sarà completamente sereno. La copertura nuvolosa raggiungerà infatti il 74,8%, creando un filtro naturale che mitigherà l’intensità dei raggi solari.
Le temperature nella capitale saranno molto simili a quelle milanesi, con una massima di 28,1°C e una minima di 18,7°C. Interessante notare come l’umidità relativa sia leggermente inferiore rispetto al Nord, fermandosi al 68,4%, il che renderà il caldo più sopportabile. I venti si faranno sentire con una velocità media di 11,9 km/h, contribuendo a movimentare l’aria e a dare una sensazione di maggiore freschezza, particolarmente apprezzabile nelle ore centrali della giornata.
Napoli: clima mite con temperature stabili
La città partenopea godrà di una giornata completamente asciutta, senza alcuna probabilità di precipitazioni. Quello che colpisce di Napoli è la particolare stabilità termica: la differenza tra la temperatura minima e massima sarà di appena 1,2°C, con valori che spazieranno dai 24°C ai 25,2°C. Questa caratteristica, tipica delle località costiere, è dovuta all’effetto mitigatore del mare che funge da volano termico.
L’umidità relativa toccherà il 78,4%, il valore più alto tra tutte le città analizzate. Questo dato, combinato con le temperature miti, creerà una sensazione di afa moderata che però sarà mitigata dalla brezza marina. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con una copertura del 38,7%, la più bassa tra le cinque città, garantendo così una buona presenza di sole. I venti soffieranno a 11,5 km/h, probabilmente provenienti dal mare e quindi portatori di quella freschezza caratteristica delle città costiere.
Ancona: tempo stabile con venti sostenuti
Il capoluogo marchigiano si distingue per l’assenza totale di precipitazioni e per la presenza di venti più sostenuti rispetto alle altre località. Con una velocità media di 16,9 km/h, i venti ad Ancona saranno i più intensi della giornata, caratteristica che potrebbe rendere la percezione termica leggermente più fresca rispetto ai valori effettivi.
Le temperature si muoveranno in un range molto ampio, dai 19°C della notte ai 27,4°C del pomeriggio, con un’escursione di oltre 8 gradi. L’umidità relativa sarà del 76,6%, un valore significativo che, unito alla ventilazione, creerà condizioni di benessere climatico particolarmente apprezzabili. La copertura nuvolosa si attesterà al 61,2%, garantendo un alternarsi di sole e nuvole che renderà la giornata piacevole dal punto di vista visivo.
Trento: freschezza alpina con cieli più sereni
La città trentina presenta pochissime probabilità di pioggia, con appena il 16,1% di possibilità di precipitazioni, un valore così basso da poter considerare la giornata sostanzialmente asciutta. Trento si distingue per avere la copertura nuvolosa più contenuta, appena il 23,5%, il che significa cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi.
L’escursione termica sarà la più pronunciata tra tutte le città monitorate: si passerà dai freschi 13,9°C delle prime ore del mattino ai 25,4°C del primo pomeriggio, con una differenza di oltre 11 gradi. Questa caratteristica è tipica delle località alpine e prealpine, dove il raffreddamento notturno per irraggiamento è più marcato. L’umidità relativa del 71,9% è la più bassa del gruppo, mentre i venti soffieranno dolcemente a 10,4 km/h.
Un quadro nazionale tra stabilità e variabilità
Analizzando il quadro complessivo, emerge chiaramente come l’Italia di domani sarà divisa in due: il Nord, rappresentato da Milano, dovrà fare i conti con le piogge, mentre tutto il resto del territorio godrà di condizioni asciutte. Le temperature si manterranno su valori molto simili nelle città del Centro-Sud, oscillando tra i 25 e i 28 gradi, mentre Trento conferma il suo carattere più continentale con valori leggermente inferiori ma comunque gradevoli.
L’umidità sarà generalmente elevata su tutto il territorio, con punte massime a Napoli dove l’influenza marina si fa sentire maggiormente. I venti più sostenuti interesseranno Ancona, probabilmente a causa della sua posizione geografica esposta alle correnti adriatiche, mentre nelle altre località si registreranno brezze moderate.
Suggerimenti per godersi al meglio la giornata
Per chi si trova a Milano, il consiglio è di non dimenticare l’ombrello e di optare per attività indoor durante le ore di pioggia più intensa. Le temperature gradevoli permetteranno comunque di vestirsi in modo leggero, ma sarà opportuno avere a portata di mano un leggero impermeabile.
Roma, Napoli e Ancona offrono condizioni ideali per attività all’aperto: una passeggiata nel centro storico, una visita ai parchi o semplicemente godersi un caffè all’aperto saranno tutte opzioni perfette. Chi si trova sulla costa potrà anche considerare una giornata al mare, anche se la presenza di nuvole potrebbe rendere meno intenso il sole per chi desidera abbronzarsi.
Trento rappresenta la destinazione ideale per chi ama la montagna e le escursioni: i cieli sereni e le temperature miti, seppur con una certa freschezza mattutina, creano le condizioni perfette per una gita fuori porta. Sarà importante vestirsi a strati per gestire al meglio l’ampia escursione termica prevista.
In generale, sabato 21 settembre si presenta come una giornata favorevole per la maggior parte delle attività, con l’unica accortezza di tenere conto delle precipitazioni al Nord e dell’umidità elevata che caratterizzerà gran parte del territorio nazionale.
Indice dei contenuti