Home
PROGETTO LETTORATO MADRELINGUA
Questo Istituto, nell'ambito delle lingue, attiva:
progetto lettorato madrelingua in inglese e francese
esperienza di scambio estero
metodologia CLIL
certificazioni linguistiche DELF e KET
referente: prof.ssa Boccadamo Marilena
Destinatari: Studenti della scuola Secondaria “F. De André. L’esigenza di un lettorato madrelingua(inglese e francese ) nasce dalla convinzione che, è assolutamente indispensabile padroneggiare altri codici linguistici (oltre alla lingua madre),per essere cittadini europei attivi e partecipativi ed essere in grado di districarsi in un mondo sempre più globalizzato, aver maggior chances in tutti i settori lavorativi ,imprenditoriali, culturali e scientifici.
Inoltre gli allievi appartengono ad una fascia evolutiva, in cui, non sono inibiti dallo sbagliare, sono curiosi e amano mettersi in gioco parlando .
Saranno coinvolte tutte le classi della scuola media di via Asiago, 33. In orario scolastico, si svolgeranno interventi di un’ora settimanale per ogni lingua, da effettuarsi dividendo in due gruppi la classe. A settimane alterne un gruppo lavorerà con l’insegnante di classe e l’altro con la madrelingua. Con quest’ultima sarà svolto soprattutto il recupero, consolidamento o potenziamento dell’ascolto e della produzione/interazione orale attraverso attività guidate. L'approccio sarà comunicativo, basandosi sull’acquisizione di un modello linguistico presentato procedendo da contenuti globalmente significativi calati in situazioni quotidiane. Il potenziamento della lingua straniera passa anche attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL . Si vuole così evidenziare come le conoscenze apprese, in ambito linguistico, diventano competenze spendibile in altre aree disciplinare, per apprendere una terminologia specifica relativa all’area disciplinare scelta, nel nostro caso , scientifica.
Scambio scolastico: Collège International de l'Esplanade 20 Rue de Londres, 67000 Strasbourg, Francia.
Laboratorio in orario scolastico
Le docenti madrelingua presentano un programma mirato al potenziamento della ricezione orale utilizzando diverse strategie metodologiche: attività ludiche, mini-video, canzoni ect.
Un pacchetto di 4 / 6 ore( solo per le classi terze) sarà destinata, con il consenso delle lettrice ad attività CLIL, attività di insegnamento/apprendimento di lingua e di contenuto.
Finalità attese: Opportunità di confrontare culture, modelli educativi diversi e stimolare la crescita e il confronto tra cittadini europei. Migliorare la comprensione orale e la capacità espressiva degli allievi. Preparare gli studenti a sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione Key (Ket) inglese / Delf francese alla fine della terza media. Potenziare l’apprendimento della lingua straniera utilizzandola come veicolo per l'apprendimento di altri contenuti. Sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale. Potenziare le abilità comunicative e offrire l’opportunità di fare contemporaneamente un’esperienza culturale(partecipazione alle lezioni, ospitalità in famiglia, attività in loco, visite musei, città) ect in occasione di scambio gite all’estero. Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.
ASSEMBLEA SINDACALE RSU DEL 19/02/2019
Comunicazione di assemblea sindacale unitaria RSU del 19/02/2019
Com 43 - INVALSI 2019 - RACCOLTA DATI CONTESTO
Si pubblica comunicato n.43 inerente alla richiesta dei dati di contesto per le prove INVALSI 2019.
LINK
ASSEMBLEA SINDACALE UNITARIA DEL 05/02/2019
Comunicazione di Assemblea Sindacale Unitaria del 05/02/2019
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA INTERCLASSE
Si comunica la convocazione dell'assemblea di interclasse dei docenti e dei rappresentanti di classe delle scuole primarie De Amicis e Monterumici
Bibliografia giorno della Memoria
In ricordo della giornata della Memoria, i docenti segnalano la seguente bibliografia per far approfondire ai ragazzi temi, esperienze e valori fondamentali in una società civile.
LINK